Tutto è chimica!

Venerdì 11 marzo 2022 gli alunni di alcune classi della scuola secondaria di primo grado G. Verga di Cernusco Lombardone hanno partecipato ad un incontro con l’ing. Andrea Fieschi che fa parte dell’associazione “Federchimica”. L’incontro si inserisce all’interno del progetto Steam, previsto per quest’anno scolastico, dal titolo “Connessi con il cielo”.
Dopo una breve introduzione da parte della dirigente scolastica, il dottor Fieschi ha iniziato la sua presentazione parlando del Big Bang e della creazione dello spazio, del tempo e della materia. È poi passato a spiegare l’importanza dell’ossigeno, uno degli elementi più reattivi, in quanto è in grado di reagisce con tutto, perfino con l’acciaio.
In tema di esplorazione dello spazio, l’ossigeno ricopre un ruolo molto importante, infatti alcuni dei razzi di ultimissima generazione, come Space X Falcom Heavy, Blue Origin Be 3 e Blue Origin Be 4, utilizzano come propellente proprio l’ossigeno liquido, combinato con altri composti.

L’ingegner Fieschi ha poi affrontato il tema dell’esplorazione del pianeta Marte (data presunta 2050), affermando che la missione utilizzerà come base spaziale la Luna richiedendo minore energia per la partenza dei mezzi spaziali (1/4 di energia rispetto a partenze dalla Terra).
L’ingegner Fieschi ha poi risposto ad alcune curiosità degli alunni sul tema spazio, per esempio come sia possibile recuperare acqua ed ossigeno; ad oggi nella stazione spaziale internazionale si utilizzano sistemi di purificazione dell’acqua di scarico e si sono introdotte le prime coltivazioni di piante in assenza di gravità, così da rigenerare ossigeno.

Altra domanda molto gettonata è stata quella inerente alle tute spaziali; il dottor Fieschi ha spiegato che oggi le tute sono composte da ben sedici strati di tessuto diverso, così da essere isolanti, protettive, flessibili, resistenti e durature nel tempo. Il record nell’indossare una tuta spaziale al di fuori dell’astronave è di circa nove ore.
L’incontro si è concluso con alcune prospettive per il futuro; le prossime missioni previste sono ARTEMIS, che porterà prima sulla Luna e poi su Marte e EUROPA CLIPPER, che tra un paio di di anni metterà in atto le prime trivellazioni di un satellite di Giove, completamente ghiacciato.
L’ingegner Fieschi ha concluso l’incontro con una riflessione: di qualsiasi ambito noi parliamo e qualsiasi azione noi facciamo, non possiamo prescindere dalla chimica, perchè tutto è chimica, noi siamo chimica!
Autore: Moustafa Gaber Reem Classe 3E Scuola Secondaria Primo Grado